Semplice spiegazione del teorema del triangolo

In matematica, si incontrano teoremi è comune, così comune come un falegname una sega. Soprattutto nelle equazioni difficoltà e geometriche. Come è il caso con il teorema triangoli, una preposizione spiega in dettaglio alcuni aspetti fondamentali di triangoli, fianchi e calcoli relativi. 

Tuttavia, c’è un problema. Ed è che non è proprio uno teorema dei triangoli. Ma diversi che richiedono un attento studio per capire, almeno la dichiarazione. E quali sono? Bene, abbiamo preparato un’approfondire l’argomento.

Affronteremo un modo chiaro e semplice, le nozioni di teoremi di articolo triangoli che di solito vengono utilizzati per equazioni matematiche. Approfondire il teorema di Pitagora noto. Uno che senza tema di smentita, è più spesso utilizzato per determinare il valore del l’ipotenusa e le gambe. 

 

Che cosa è un teorema di triangoli?

l’errore qualche tempo alle persone di conoscere la matematica è che scavare nelle profondità dei teoremi e triangoli, non sapendo quello che sono. Questo è grave, soprattutto quando ci sono problemi di apprendimento.

Semplice spiegazione del teorema del triangolo

la matematica, di punto in bianco, richiedono una rigorosa analisi degli aspetti essenziali. Anche se alcuni ritengono che non tutte le formule ed equazioni importa, in realtà sono nozioni di base che usiamo nella nostra vita quotidiana.

Ma, lasciando da parte la filosofia, ciò che è veramente un teorema ? Questo è un concetto che molte persone si affacciano, essendo molto semplice da capire. E ‘ una preposizione, intesa come una proposta che può essere dimostrato. Cioè se si prova centinaia di volte, vengono sempre allo stesso risultato. 

Quindi, quando si analizzano i teoremi dei triangoli, abbiamo valutato una preposizione, dai calcoli, possiamo dire che così. A differenza di teorie che, pur essendo in gran parte la proposta accettata, è considerato come tale perché non c’è un’idea migliore di spostarsi dalla parte superiore.

Quali sono i teoremi di triangoli?

Come ben accennato in precedenza, non esiste un unico triangolo teorema, ma diversi. Ogni propone una regola o una legge hanno espresso teoricamente e matematicamente che incorpora una verità che può essere dimostrata attraverso equazioni. 

Prima di toccare uno dei più noti, il teorema di Pitagora, prima Delve in qualche preposizioni semplici che non richiedono troppo logico o essere un esperto nel dedurre locali.

teoremi generali triangoli

un triangolo è un poligono che ha tre punti come linee completamente voi direttamente. Inoltre considerato una figura geometrica. In pratica, la matematica ha alcune leggi ed equazioni che spiegano i vari singolarità. Essi sono:

    • Teorema interno angoli. In ogni triangolo, quando le misure degli angoli interni sommano, si ottiene un totale di 180 gradi. Ciò può essere confermato con l’aggiunta di ciascuno dei lati.
    • teorema come angolo esterno. D’altra parte, quando si aggiungono gli angoli esterni dei triangoli, il risultato delle misure è la somma dei due angoli interni.
    • Teorema angoli esterni. Questa preposizione ci dice che la somma delle misure angolari all’estero, prendendo in considerazione i vertici saranno 360 gradi.
    • Teorema lunghezze. La proposta afferma che la lunghezza che è un lato deve essere superiore alla differenza tra le lunghezze degli altri due lati. Mentre, a sua volta, sarà inferiore alla somma di loro.
    • altezza teorema. Questo teorema è semplice, ci dice che in ogni triangolo, l’altezza sarà relativo l’ipotenusa. Secondo la media proporzionale dei segmenti che dividono l’ipotenusa.

Semplice spiegazione del teorema del triangolo

Il teorema di provincia. Il teorema della gamba è una proposta, come ben noto come la pitagorica. Legge o regola ci dice che in un triangolo rettangolo, la gamba significherà proporzionale l’ipotenusa. E anche la proiezione ortogonale della gamba che si trova sul l’ipotenusa in questione. </ Li> </ ul>

Teorema di Pitagora

Appena c’è una persona che non conosce, o almeno avere sentito parlare del teorema di Pitagora . La sua origine ci riporta al VI secolo a corrente alternata, creato da Pitagora di Somo, un filosofo noto della Grecia antica. Anche se ci sono studiosi che credono che esisteva prima e Pitagora migliorato per ottenere i risultati desiderati. 

Lasciando da parte questo aspetto, è valido per parlare un po ‘su questo personaggio per capire l’impatto del teorema. E ‘stato un matematico che significativamente influenzato il modo in cui comprendiamo le equazioni e problemi matematici di oggi.

Per quanto riguarda il teorema è uno standard relativo ai triangoli. triangoli sono semplicemente un poligono con tre rette e un angolo retto. Oppure, un angolo a 90 gradi. 

Dal punto di vista teorico, il teorema afferma che in tutti i triangoli, il quadrato dell’ipotenusa, che è il opposto all’angolo retto di un triangolo rectángulo- è uguale alla somma dei quadrati delle lunghezze delle gambe, che sono i lati minori di un triangolo rettangolo -. 

Come è spettacoli teorema triangoli pitagorici?

qualcosa di fondamentale è che ogni teorema deve essere dimostrabile mediante calcolo. O si qualifica come tale. In effetti, il pitagorico è uno dei più manifestazioni hanno avuto da quando è stata fondata nel VI secolo aC

Y è dimostrato dal seguente. c2 = a2 + b2, dove C è l’ipotenusa del triangolo, mentre sia a e B rappresentano i due lati. Pertanto, la somma dei due lati sotto il triangolo ( a2 + b2) triangolo rettangolo il quadrato opposto si ottiene ( c2 ). 

Semplice spiegazione del teorema del triangolo

dal momento che, come affermato dalla formula, dovrebbe essere l’ipotenusa. Si tratta di un teorema di base e semplice utilizzato in vari esercizi con i dati varia. Ad esempio, in esercizi dove non ci danno l’ipotenusa, ma le gambe, applicando questa formula, il valore del lato più lungo del triangolo è ottenuta direttamente.